Synthetoceras tricornatus Stirton, 1932

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Protoceratidae Marsh, 1891
Genere: Synthetoceras Stirton, 1932
Descrizione
Simile a un cervo per corporatura, questo ruminante preistorico aveva una testa dalla forma decisamente bizzarra. Il cranio era lungo e dotato di tre corna, come suggerisce il nome specifico. Due corna erano posizionate sul retro del cranio a formare una sorta di mezzaluna, mentre un'altra era posta sul naso e aveva una curiosa forma a "Y". Questa sorta di "fionda" era probabilmente usata nei combattimenti intraspecifici o per difendersi dai predatori quali Osteoborus, molto comuni a quel tempo nelle sterminate pianure nordamericane. Il sintetocerato, però, poteva contare anche sulle lunghissime zampe, che gli permettevano una veloce fuga se minacciato. La famiglia a cui appartiene il sintetocerato, chiamata protoceratidi, può essere considerata ancestrale a quella dei cervidi e comprende altri animali quali Protoceras e Syndyoceras.
Diffusione
Mammifero estinto, vissuto nel Miocene superiore e nel Pliocene in Nordamerica.
Bibliografia
–Palmer, D. (a cura di), The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, London, Marshall Editions, 1999, p. 273.
![]() |
Data: 05/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros Nota: Emesso in un foglio di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/05/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Afghanistan Nota: Francobollo non ufficiale |
---|
![]() |
Data: 21/01/2015
Emissione: Mammiferi preistorici Stato: Nevis |
---|